OVS lancia un piano di ricerca triennale con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Un asset importante della crescita di OVS, leader in Italia nel value fashion retail, è costituito dalla continua capacità di reinventare e perfezionare i processi di gestione delle merci, velocizzarli e servire i negozi sul territorio in modo più rapido ed efficace. A tal fine l’introduzione di metodi quantitativi e matematici in tali processi è stato un elemento chiave del cambiamento. In quest’ottica nel corso del 2015 OVS ha avviato un’importante collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dipartimento di Ingegneria Industriale, per iniziare a lavorare concretamente su aspetti portanti del proprio modello operativo, ed inventare nuovi algoritmi matematici applicati ai processi operativi. “Dobbiamo gestire più di un miliardo e mezzo di combinazioni”, afferma l’Amministratore Delegato, Stefano Beraldo, e per farlo in maniera efficace dobbiamo avvalerci del supporto della scienza e della matematica.

Abbiamo iniziato con specifici contratti di collaborazione e ricerca con l’Università di Roma Tor Vergata. Abbiamo quindi deciso di finanziare un posto da ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni ed estenderemo questa collaborazione con ulteriori opportunità di tesi e stage presso la nostra azienda”. Ad un anno dall’avvio della collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Paolo Mancuso, i risultati si sono concretizzati nel deposito di brevetti industriali e copyright su elementi che caratterizzano i nuovi processi di pianificazione, acquisto e distribuzione che l’azienda sta progressivamente cambiando, e che stanno contribuendo ai risultati positivi degli ultimi semestri.

OVS da sempre molto vicina al mondo dei giovani ha deciso inoltre di andare oltre la pura matematica, ed estendere le iniziative realizzate con l’Università al mondo del marketing, realizzando recentemente un Business Game con gli studenti dell’ultimo anno di Ingegneria Gestionale. Quasi 100 giovani sono stati invitati a proporre idee sull’utilizzo della tecnologia wearable nel mondo dell’abbigliamento, con la possibilità per i vincitori di presentare il loro progetto al Comitato Innovazione di OVS.

L’iniziativa specifica con l’Ateneo di Tor Vergata si inserisce in un contesto più ampio di collaborazioni che il gruppo veneto sta attivando con importanti atenei italiani, nella consapevolezza che una più stretta collaborazione tra università ed imprese sia un asset fondamentale per la crescita. “È questa la giusta direzione di marcia, è questo per noi fare ‘spin in’: il futuro per la ricerca italiana, per il nostro sistema produttivo e per i nostri giovani – afferma il prof. Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – sta proprio nella capacità di creare stabilmente legami sinergici tra impresa e Università, con un modello innovativo di ‘mutua contaminazione’ in cui l’Accademia scende dalla cattedra e risponde ai reali bisogni del mercato e degli operatori”.

Downloads: 
Ultima modifica: 2016 - 03 - 11