Le persone in OVS

OVS si impegna a valorizzare le diversità con un approccio equo e inclusivo.

OVS è un’azienda fatta di persone: oltre 8.000, distribuite tra sede centrale, negozi e divisioni operative estere. Ciascuno, all’interno del Gruppo, ha l’opportunità di esprimere il proprio talento e il proprio potenziale, anche grazie a una ricca offerta formativa e politiche di engagement che permettono di valorizzare competenze e professionalità senza distinzioni.

Scopri di più

Diversità Equità e Inclusione

  • Policy

    OVS Spa si è dotata di una politica D,E&I (diversità, equità e inclusione) che guida le azioni e le procedure dell'azienda all'interno degli ambiti di interesse. La policy delinea i princìpi generali che guidano le attività dell’ azienda nell’ottica di tutelare e valorizzare le diversità; tali princìpi vengono declinati in ambiti di intervento e modalità di applicazione. 

    Scopri di più

  • Piano Strategico

    Il piano esplica come l'azienda può raggiungere i suoi obiettivi in ambito di inclusione, guida il lavoro del Comitato e assicura il monitoraggio dei KPI.
    Sono state identificate 6 aree di impatto (Cultura, Comunità, Equità Remunerativa, Governance, Genitorialità/Equilibrio Vita Lavoro, Processi HR), all'interno delle quali rientrano degli obiettivi misurabili con relative azioni da attuare nel medio e lungo periodo.

    Scopri di più

  • Comitato per la D,E & I

    Il Comitato è responsabile di verificare che le azioni del Piano vengano effettivamente messe in atto, e ne guida l'applicazione revisionando periodicamente i suoi KPI.  
    E' composto da 8 membri, con rappresentanti di sede e vendita, uomini e donne, manager e non, per garantire equilibrio.

IL VALORE DELLA RETRIBUZIONE

OVS analizza annualmente il divario retributivo tra generi in base alla tipologia contrattuale per la sede, e in base al ruolo per i negozi. 
Il Gender Pay-gap aziendale, seppure contenuto, è frutto di un contesto culturale nazionale che ha caratterizzato negli anni delle modifiche sostanziali.
OVS, dal 1972 ad oggi, ha inserito nelle sue politiche aziendali molte iniziative volte alla valorizzazione delle persone che stanno negli anni consentendo di eliminare gradualmente le differenze retributive.

Come si evince dalle tabelle di seguito, per quanto concerne i ruoli di sede il divario retributivo tra generi è molto limitato e inferiore ai parametri di mercato. Per quanto riguarda i ruoli di negozio, è stata rilevata la più alta differenza di retribuzione tra generi tra i ruoli di store manager con un’anzianità superiore ai 10 anni.

CONTRATTI E CONDIZIONI DI IMPIEGO

OVS adotta il CCNL DMO sottoscritto dall’associazione di categoria Federdistribuzione con le sigle sindacali maggiormente rappresentative, disponibile qui.

OVS, inoltre, ha sottoscritto degli accordi per l'assistenza sanitaria integrativa e accordi integrativi (CIA) volti a rafforzare l’esercizio delle libertà sindacali e le condizioni di lavoro dei propri collaboratori. 

OVS nei suoi negozi dal 2022 applica un nuovo orario di lavoro (NOL) con l’obiettivo di compensare il work life balance dei collaboratori vista l’ampiezza dei nastri orari. 

Attraverso il contratto collettivo di riferimento (CCNL DMO), ogni collaboratore ha la possibilità di aderire a un fondo pensionistico di categoria che, qualora attivato attraverso il versamento del TFR, prevede che l’azienda integri parte della contribuzione del dipendente con un ulteriore percentuale a proprio carico.

IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI SDGS

ESPLORA LE ALTRE SEZIONI