8156001A772766DCAA712025-01-318156001A772766DCAA712024-01-318156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-318156001A772766DCAA712023-01-312024-01-318156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RelatedPartiesMember8156001A772766DCAA712023-01-318156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712023-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712024-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712023-01-312024-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:OtherReservesMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712025-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:StatutoryReserveMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:SharePremiumMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember8156001A772766DCAA712024-01-312025-01-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
OVS
RELAZIONE FINANZIARIA
ANNUALE
2 0 2 4
[IMAGE]
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 2
[IMAGE]
Dati societari
Sede legale della Capogruppo
OVS S.p.A.
Via Terraglio n. 17 – 30174
Venezia - Mestre
Dati legali della Capogruppo
Capitale sociale deliberato Euro 321.042.500,00
Capitale sociale sottoscritto e versato Euro 290.923.470,00
Registro Imprese di Venezia n. 04240010274
Codice fiscale e partita IVA 04240010274
Sito istituzionale:
www.ovscorporate.it
Attività della Capogruppo
OVS S.p.A. è il principale gruppo italiano nella vendita di abbigliamento uomo, donna e bambino. Il Gruppo opera mediante i marchi OVS, OVS Kids, Upim, BluKids, Stefanel, CROFF, Les Copains e Shaka, e vanta un network di oltre 2.200 negozi in Italia e all’estero. La Società è quotata all’Euronext Milan dal 2015.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 3
[IMAGE]
Indice
Composizione degli organi sociali..........................................................................................................
Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2025...............................................................................................
Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2025..........................................................................................
Premessa metodologica............................................................................................................................
Andamento della Gestione del Gruppo....................................................................................................
Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2025........................................................
Principali indicatori di performance........................................................................................................
Risultati economici consolidati rettificati................................................................................................
Commenti alle principali voci di Conto Economico Consolidato rettificato............................................
Posizione Finanziaria Netta.....................................................................................................................
Stato patrimoniale consolidato sintetico................................................................................................
Patrimonio netto.....................................................................................................................................
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato.........................................................................
Dividendi.................................................................................................................................................
Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2024............................................................
Andamento della Gestione della Capogruppo OVS S.p.A.......................................................................
Principali società controllate...................................................................................................................
Principali rischi e incertezze....................................................................................................................
Gestione dei rischi finanziari...................................................................................................................
Rischi ambientali e impatti del cambiamento climatico sul bilancio consolidato...................................
Investimenti e sviluppo...........................................................................................................................
Attività di ricerca e sviluppo....................................................................................................................
Operazioni con parti correlate................................................................................................................
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio......................................................................................
Altre informazioni...................................................................................................................................
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio...............................................................................
Evoluzione prevedibile della gestione.....................................................................................................
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato 2024 della OVS S.p.A.................
Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.......................................................................................
Attestazione sulla Rendicontazione di Sostenibilità ai sensi dell'Art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni.....................................
Relazione della società di revisione indipendente................................................................................
Prospetti di bilancio consolidato........................................................................................................
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata ...............................................................................
Conto economico consolidato..............................................................................................................
Conto economico complessivo consolidato..........................................................................................
Rendiconto finanziario consolidato .....................................................................................................
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato ................................................................
Note illustrative................................................................................................................................
1. Informazioni generali........................................................................................................................
2. Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance del Gruppo.................................
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 4
[IMAGE]
3. Criteri di redazione del bilancio consolidato.....................................................................................
4. Uso di stime......................................................................................................................................
5. Informazioni sui rischi finanziari.......................................................................................................
6. Note alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata.............................................................
7. Note al conto economico consolidato..............................................................................................
8. Rapporti con parti correlate..............................................................................................................
9. Informazioni sui settori operativi......................................................................................................
10. Altre informazioni...........................................................................................................................
11. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio..................................................................
12. Allegati al bilancio consolidato.......................................................................................................
Attestazione a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza).............................................................................................................................................
Relazione della Società di Revisione al Bilancio Consolidato..............................................................
BILANCIO SEPARATO DI OVS S.P.A.........................................................................................................
Situazione patrimoniale e finanziaria.................................................................................................
Conto economico..............................................................................................................................
Conto economico complessivo..........................................................................................................
Rendiconto finanziario ......................................................................................................................
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto...................................................................................
Note illustrative................................................................................................................................
1. Informazioni generali........................................................................................................................
2. Impatti dei conflitti mondiali e dell’inflazione sulle performance della Società...............................
3. Criteri di redazione del bilancio separato.........................................................................................
4. Uso di stime......................................................................................................................................
5. Informazioni sui rischi finanziari.......................................................................................................
6. Note alla situazione patrimoniale e finanziaria.................................................................................
7. Note al conto economico..................................................................................................................
8. Rapporti con parti correlate..............................................................................................................
9. Altre informazioni.............................................................................................................................
10. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio..................................................................
11. Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2024................
12. Allegati al bilancio separato............................................................................................................
Attestazione a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza).............................................................................................................................................
Relazione della Società di Revisione al Bilancio Separato...................................................................
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 5
[IMAGE]
Composizione degli organi sociali
Consiglio di Amministrazione 1
PresidenteFranco Moscetti 2
Vice Presidente Giovanni Tamburi 3
Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Beraldo
ConsiglieriCarlo Achermann 4
Roberto Cappelli
Elena Angela Luigia Garavaglia
Alessandra Gritti
Chiara Mio
Flavia Sampietro
Collegio Sindacale
PresidenteStefano Poggi Longostrevi
Sindaci EffettiviFederica Menichetti
Massimiliano Nova
Sindaci SupplentiMarzia Nicelli
Donata Paola Patrini
Società di revisione
KPMG S.p.A. 5
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Nicola Perin 6
1 In carica dal 31 maggio 2023 e sino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 gennaio 2026
2 Componente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
3 Componente del Comitato Nomine e Remunerazione
4 Componente del Comitato Operazioni Parti Correlate
5 Nominata dall’Assemblea degli Azionisti del 31 maggio 2022 per gli esercizi 2023-2031
6 In carica sino alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione in carica, ossia sino all’Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 gennaio 2026
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 6
[IMAGE]
Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2025
La seguente rappresentazione grafica mostra la composizione del Gruppo OVS con l’indicazione delle relative percentuali di partecipazione alla data di riferimento:
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 7
[IMAGE]
Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2025
Premessa metodologica
La Relazione finanziaria annuale al 31 gennaio 2025 è stata predisposta in base ai principi contabili internazionali IAS – IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board e comprende:
-Situazione Patrimoniale e Finanziaria separata e consolidata
-Conto Economico separato e consolidato
-Conto Economico complessivo separato e consolidato
-Rendiconto Finanziario separato e consolidato
-Prospetto delle variazioni di patrimonio netto della Capogruppo e del Gruppo
-Note illustrative al bilancio separato e consolidato al 31 gennaio 2025.
Nella presente Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2025, in aggiunta agli indicatori previsti dagli schemi di bilancio e conformi agli International Financial Reporting Standards (IFRS), sono esposti anche alcuni indicatori alternativi di performance, utilizzati dal management per monitorare e valutare l’andamento del Gruppo. In particolare con l’introduzione, a decorrere dall’esercizio 2019, del principio contabile internazionale IFRS 16, relativo al trattamento contabile dei contratti di leasing, per rendere comparabili i dati del Gruppo con gli esercizi precedenti al 2019 e per una migliore comprensione delle performance con altri comparable del settore, si sono introdotte alcune rettifiche con riferimento a: EBITDA, Risultato Operativo, Risultato prima delle imposte, Risultato dell’esercizio, Capitale investito netto, Posizione finanziaria netta e Flusso di cassa generato dall’attività operativa come meglio indicato di seguito. Per tale motivo i risultati vengono commentati anche escludendo l’IFRS 16 al fine di mantenere una base di confronto omogenea. In coerenza con gli esercizi precedenti, gli impatti relativi all’applicazione dello stesso vengono evidenziati separatamente ed il raccordo con gli schemi di bilancio è meglio dettagliato nel prosieguo al paragrafo dedicato al “Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2024”.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 8
[IMAGE]
Andamento della Gestione del Gruppo
L‘esercizio 2024 ha segnato una ulteriore accelerazione della crescita in termini di vendite e di redditività.
Dopo un primo semestre caratterizzato da condizioni meteo molto sfavorevoli, che pur ha registrato un aumento delle vendite, la seconda metà dell’esercizio ha visto una crescita di quasi il 9%. L’esercizio si è quindi concluso con vendite in progressione del 6,2%.
Sia OVS che Upim, le principali insegne del gruppo, hanno conseguito ottimi risultati: la prima con un aumento delle vendite del 6%, ottenuto principalmente a parità di superfici di vendita, la seconda con una crescita di oltre l’8%, beneficiando anche delle nuove aperture.
Positivo il contributo di Stefanel, con una forte crescita in termini di vendite nella seconda metà dell'anno.
Anche le attività internazionali hanno prodotto un incremento di vendite e di marginalità.
Forte la crescita dell’e-commerce in termini di top line e di redditività, anche grazie all’entrata in funzione delle nuove infrastrutture tecnologiche.
Nel mondo dell’abbigliamento, ed in particolar modo in Italia, il principale driver di crescita si conferma ancora una volta l’offerta rivolta al mondo femminile, con particolare apprezzamento per le collezioni rivolte alle giovani, come dimostrato dall’eccellente risultato del brand B-Angel. In crescita fatturato e margini anche dell’abbigliamento uomo e kids. Per il secondo anno consecutivo, il segmento beauty mantiene un trend di crescita a doppia cifra e si conferma un'importante leva di cross-selling grazie all’interesse generato verso il pubblico femminile.
Nel 2024 il margine commerciale sale al 58,2%, in aumento di 90 punti base, principalmente grazie al miglior costo d’acquisto della primavera-estate 2024 rispetto a quella del 2023.
La combinazione di maggiori vendite e miglior margine ha portato ad un incremento dell'EBITDA dell’esercizio di 13 milioni di Euro, nonostante le tensioni inflazionistiche sui costi indiretti, in particolare l'aumento del costo del personale dovuto al rinnovo del contratto collettivo nazionale.
L’EBITDA risente inoltre di oltre 4 milioni di Euro relativi a svalutazioni di crediti verso clienti in difficoltà finanziaria e a riversamenti di precedenti benefici fiscali “Ricerca e sviluppo” che hanno interessato la maggior parte delle aziende del comparto moda. La magnitudine di questi eventi, per i quali già erano stati effettuati accantonamenti nel corso dell’anno, si è solo recentemente manifestata maggiore di quanto ragionevolmente prima prevedibile.
L’esercizio ha visto investimenti per 86 milioni di Euro, comprensivi di circa 15 milioni di Euro per il completamento di significativi progetti di innovazione tecnologica. In particolare, è stato ultimato e attivato a febbraio 2025 l’impianto per il riutilizzo dei capi in ottica di economia circolare in Puglia ed è stata
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 9
[IMAGE]
completata l’installazione delle nuove casse smart che consentono una completa integrazione tra negozi fisici e sistemi digitali, una shopping experience personalizzata e operazioni di negozio più snelle ed interconnesse. La generazione di cassa è in aumento del 7% rispetto al 2023.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 10
[IMAGE]
Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2025
Nell’esercizio 2024 è proseguito il percorso di crescita del Gruppo OVS: tutti i principali KPI economici sono in aumento rispetto l’anno precedente. Si è registrato in particolare un ulteriore aumento sia delle vendite sia dell’EBITDA.
L’esercizio terminato il 31 gennaio 2025 si chiude con vendite nette a 1.631 milioni di Euro, in aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente.
Le principali insegne, OVS ed Upim, hanno registrato un’ottima performance. Anche Stefanel ha mostrato una decisa crescita, con un secondo semestre in accelerazione grazie alla nuova direzione stilistica. Ottimi risultati sia nell’abbigliamento, in particolare quello donna, sia nel beauty, che mantiene una crescita a doppia cifra.
L’incremento nelle vendite ed il miglioramento del margine commerciale al 58,2% (+90 bps rispetto al 2023), hanno generato un EBITDA rettificato dell’esercizio di 195,3 milioni di Euro, in crescita di 13,0 milioni di Euro. L’utile netto rettificato è pari a 77,9 milioni di Euro.
La generazione di cassa dell’esercizio ammonta a 68,6 milioni di Euro, ancora una volta in aumento. La leva finanziaria al 31 gennaio 2025 si conferma allo 0,8x sull’EBITDA, ancorché nell’anno siano stati distribuiti dividendi per 25,3 milioni di Euro ed effettuati acquisti di azioni proprie per 46,1 milioni di Euro.
Nel triennio 2022-2024 il Gruppo ha generato cassa per quasi 200 milioni di Euro, pur con ingenti investimenti in progetti di innovazione tecnologica volti al miglioramento delle operations.
Le nuove collezioni primavera-estate 2025 sono state ben accolte dai clienti e le vendite del primo trimestre risultano in linea rispetto all’ottimo andamento del 2024.
Come si dirà nel proseguio del documento, verrà proposto all'Assemblea un dividendo di 0,11 Euro per azione, +57% rispetto al dividendo sui risultati 2023.
Verrà inoltre proposta l‘estensione dell’attuale piano di buyback per ulteriori 10 milioni di Euro.
Nella tabella riportata di seguito sono riepilogati i più importanti indicatori di performance del Gruppo.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 11
[IMAGE]
Principali indicatori di performance

€mln

31 Gennaio '25 Reported

31 Gennaio '25 Rettificato

31 Gennaio '24 Reported

31 Gennaio '24 Rettificato

var.

(Rettificato)

var. % (Rettificato)

 

 

 

 

 

 

 

Vendite Nette

1.632,0

1.631,4

1.535,2

1.535,6

95,8

6,2%

Gross Margin

942,8

949,2

869,4

879,4

69,8

7,9%

% su vendite nette

57,8%

58,2%

56,6%

57,3%

 

 

Margine operativo lordo - EBITDA

377,0

195,3

359,5

182,2

13,0

7,2%

% su vendite nette

23,1%

12,0%

23,4%

11,9%

 

 

Risultato Operativo - EBIT

147,9

129,0

126,9

119,1

9,9

8,3%

% su vendite nette

9,1%

7,9%

8,3%

7,8%

 

 

Risultato prima delle imposte - PBT

77,9

109,5

72,3

101,3

8,2

8,0%

% sulle vendite nette

4,8%

6,7%

4,7%

6,6%

 

 

Risultato dell'esercizio

52,1

77,9

52,4

75,9

2,0

2,6%

% sulle vendite nette

3,2%

4,8%

3,4%

4,9%

 

 

Posizione finanziaria netta

1.179,4

148,3

1.141,9

145,5

2,9

2,0%

Nella tabella sono esposti i risultati rettificati al fine di rappresentare l’andamento gestionale del Gruppo al netto di eventi non ricorrenti e non afferenti alla gestione caratteristica, nonché degli effetti derivati dall’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16.
Nell’esercizio 2024 i risultati sono rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all’IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall’IFRS 16 si rilevano: (i) 197,8 milioni di Euro sull’EBITDA per riflettere i canoni d’affitto, (ii) 45,1 milioni di Euro di maggiori costi netti sull’EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 152,8 milioni di Euro, e (iii) 16,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell’esercizio Reported per effetto dello storno di 63,9 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 2,7 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta è rettificata per 1.045,9 milioni di Euro di minori passività.
L’EBITDA dell’esercizio 2024 risulta inoltre rettificato per: (i) 6,3 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Oneri e (Proventi) finanziari netti” alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”; (ii) 3,1 milioni di Euro di costi riferibili ai piani di stock option e stock grant (costi non-cash) e (iii) altri costi netti one-off per 6,6 milioni di Euro, principalmente legati ad alcuni business esteri in dismissione.
Altri elementi di rettifica che hanno impattato l’EBIT ed il risultato prima delle imposte sono relativi a: (i) costi legati ad ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) legate a business combination per 9,3 milioni di Euro (tra le quali la recente PPA di JB Licenses S.r.l.) e (ii) proventi finanziari rettificati per 13,4 milioni di Euro relativi principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest’ultime riclassificate alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”).
Infine il Risultato dell’esercizio Rettificato risente delle imposte ricalcolate a seguito dei menzionati aggiustamenti, comportando maggiori oneri per 3,1 milioni di Euro.
Nell’esercizio 2023 i risultati erano rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all’IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall’IFRS 16 si rilevavano: (i) 191,7 milioni di Euro sull’EBITDA per riflettere i canoni d’affitto, (ii) 33,5 milioni di Euro di maggiori costi netti sull’EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 158,2 milioni di Euro, e (iii) 7,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell’esercizio Reported per effetto dello storno di 40,9 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 0,3 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta era rettificata per 996,7 milioni di Euro di minori passività.
L’EBITDA dell’esercizio 2023 risultava inoltre rettificato per: (i) 9,3 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Oneri e (Proventi) finanziari netti” alla voce “Acquisti di materie prime, di
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 12
[IMAGE]
consumo e merci”; (ii) 0,7 milioni di Euro per alcuni bonus straordinari concessi a clienti Middle-East; (iii) 1,5 milioni di Euro di costi riferibili ai piani di stock option e stock grant (costi non-cash) e (iv) altri costi netti one-off per 2,9 milioni di Euro, principalmente legati allo start-up di alcuni business esteri.
Altri elementi di rettifica che avevano impattato l’EBIT ed il risultato prima delle imposte erano relativi a: (i) costi legati all’ammortamento di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) di passate business combination per 8,6 milioni di Euro ed altri ammortamenti e svalutazioni straordinarie di cespiti per 2,6 milioni di Euro legati ad alcuni business italiani ed esteri parzialmente discontinuati, e (ii) proventi finanziari rettificati per 4,1 milioni di Euro relativi principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest’ultime riclassificate alla voce “Acquisti di materie prime, di consumo e merci”).
Infine il Risultato dell’esercizio Rettificato risentiva delle imposte ricalcolate a seguito dei menzionati aggiustamenti, comportando maggiori oneri per 5,2 milioni di Euro.
Risultati economici consolidati rettificati
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati rettificati, classificati per natura, dell’esercizio 2024 confrontati con quelli dell’esercizio precedente (in milioni di Euro).

€mln

31 Gennaio '25 Reported

31 Gennaio '25 Rettificato

31 Gennaio '24 Reported

31 Gennaio '24 Rettificato

 

var. (Rettificato)

var. % (Rettificato)

 

 

 

 

 

 

 

 

Vendite Nette

1.632,0

1.631,4

1.535,2

1.535,6

 

95,8

6,2%

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

689,1

682,2

665,7

656,1

 

26,1

4,0%

Gross Margin

942,8

949,2

869,4

879,4

 

69,8

7,9%

GM%

57,8%

58,2%

56,6%

57,3%

 

 

 

Costi del personale

337,9

333,9

312,2

309,8

 

24,0

7,8%

Costi per servizi

247,5

246,9

233,7

233,3

 

13,5

5,8%

Costi per godimento di beni di terzi

41,9

221,3

38,5

214,5

 

6,8

3,2%

Accantonamenti

9,5

7,5

2,8

2,8

 

4,7

166,8%

Altri proventi e ricavi operativi *

(92,0)

(74,4)

(95,6)

(80,7)

 

6,3

(7,8)%

Altri oneri operativi

21,0

18,8

18,4

17,5

 

1,4

7,9%

Costi operativi netti totali

565,8

754,0

510,0

697,2

 

56,7

8,1%

Costi operativi su vendite nette in %

34,7%

46,2%

33,2%

45,4%

 

 

 

EBITDA

377,0

195,3

359,5

182,2

 

13,0

7,2%

EBITDA%

23,1%

12,0%

23,4%

11,9%

 

 

 

Ammortamenti e svalutazioni

229,1

66,2

232,5

63,1

 

3,2

5,0%

EBIT

147,9

129,0

126,9

119,1

 

9,9

8,3%

EBIT %

9,1%

7,9%

8,3%

7,8%

 

 

 

Oneri e (Proventi) finanziari netti

70,1

19,5

54,6

17,8

 

1,7

9,8%

PBT

77,9

109,5

72,3

101,3

 

8,2

8,0%

Imposte

25,8

31,6

19,9

25,5

 

6,1

24,1%

Risultato dell'esercizio

52,1

77,9

52,4

75,9

 

2,0

2,6%

(*) Gli Altri proventi e ricavi operativi sono stati riclassificati tra i Costi operativi netti totali per fornire una corretta rappresentazione del margine commerciale (Gross Margin).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 13
[IMAGE]
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati per segmento di business del 2024 confrontati con quelli dell’esercizio precedente (in milioni di Euro).

€mln

31 Gennaio '25 Rettificato

31 Gennaio '24 Rettificato

24 vs 23%

 

 

 

 

Vendite Nette

 

 

 

OVS

1.209,0

1.140,1

6,0%

UPIM

378,7

350,3

8,1%

Altri Business

43,7

45,2

(3,2)%

Totale Vendite Nette

1.631,4

1.535,6

6,2%

EBITDA

 

 

 

OVS

162,8

152,6

6,7%

EBITDA margin

13,5%

13,4%

 

UPIM

40,1

34,6

15,8%

EBITDA margin

10,6%

9,9%

 

Altri Business

(7,6)

(5,0)

52,3%

Totale EBITDA

195,3

182,2

7,2%

EBITDA margin

12,0%

11,9%

 

Ammortamenti

(66,2)

(63,1)

5,0%

Risultato operativo

129,0

119,1

8,3%

(Oneri)/Proventi finanziari netti

(19,5)

(17,8)

9,8%

Risultato prima delle imposte

109,5

101,3

8,0%

Imposte

31,6

25,5

24,1%

Risultato dell'esercizio

77,9

75,9

2,6%

________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 14
[IMAGE]
Commenti alle principali voci di Conto Economico Consolidato rettificato
Vendite nette
(importi in milioni di Euro)
Le vendite nette rettificate dell’esercizio raggiungono i 1.631,4 milioni di Euro, in aumento del 6,2% rispetto al precedente esercizio. Questa crescita consistente è stata generata da una crescita del 7,1% dei negozi diretti e da un incremento del 2,4% del canale franchising.
EBITDA
(importi in milioni di Euro)
[IMAGE]
[IMAGE]
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 15
[IMAGE]
Nell’esercizio 2024 il Gruppo ha generato un EBITDA rettificato di 195,3 milioni di Euro, in aumento di 13,0 milioni di Euro rispetto ai 182,2 milioni di Euro del 2023, pari al 12,0% sulle vendite.
L’EBITDA di OVS raggiunge i 162,8 milioni di Euro, in crescita di 10,2 milioni di Euro rispetto al 2023, mentre quello di Upim si attesta a 40,1 milioni di Euro, con un incremento di 5,5 milioni di Euro.
Tale risultato risente di svalutazioni una tantum per oltre 4 milioni di Euro.
EBIT
L’EBIT, rettificato per meglio riflettere l’andamento operativo del Gruppo, ammonta a 129,0 milioni di Euro, in significativo miglioramento rispetto ai 119,1 milioni di Euro del 2023. L‘incremento dell’esercizio è legato fondamentalmente al robusto incremento di EBITDA, solo marginalmente compensato dall‘aumento degli Ammortamenti, in crescita per effetto dei consistenti investimenti speciali effettuati negli ultimi tre esercizi.
Risultato dell’esercizio
L’utile netto rettificato dell’esercizio è stato di 77,9 milioni di Euro. Rispetto ai 75,9 milioni di Euro dell’esercizio precedente, il risultato da un lato riflette un miglioramento dovuto al maggiore EBITDA, ma risente tuttavia di un aumentato tax rate dovuto a mutamenti normativi a livello sia internazionale sia nazionale. L’utile netto reported e l’utile netto della OVS S.p.A. chiudono rispettivamente a 52,1 milioni di Euro e 51,6 milioni di Euro.
Proventi e Oneri non ricorrenti
I risultati consolidati rettificati del Gruppo OVS includono, al 31 gennaio 2025, proventi ed oneri non ricorrenti e non operativi per complessivi 7,4 milioni di Euro, ante effetto fiscale (erano 6,3 milioni di Euro al 31 gennaio 2024). Gli stessi sono riconducibili per 3,9 milioni di Euro a costi netti one-off, per 2,7 milioni di Euro ad alcuni business esteri parzialmente discontinuati e ad ammortamenti e svalutazioni straordinarie di cespiti ad essi collegati per 0,8 milioni di Euro.
Posizione Finanziaria Netta

€mln

 

31 gennaio 2025

 

31 gennaio 2024

 

 

 

 

 

Indebitamento netto reported

 

1.179,4

 

1.141,9

Indebitamento netto rettificato

per MtM strumenti di copertura e IFRS16

 

148,3

 

145,5

Leverage su EBITDA

Indebitamento netto rettificato / EBITDA rettificato

 

0,76x

 

0,80x

________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 16
[IMAGE]

Leverage ultimi 12 mesi su EBITDA

Indebitamento netto rettificato medio ultimi 12 mesi / EBITDA rettificato

 

1,32x

 

1,39x

Al 31 gennaio 2025 la Posizione finanziaria netta del Gruppo, rettificata per l’impatto del mark-to-market degli strumenti di copertura e dell’impatto derivante dall’applicazione dell’IFRS 16, era di 148,3 milioni di Euro, sostanzialmente invariata rispetto al 31 gennaio 2024. Il rapporto tra Posizione finanziaria netta rettificata ed EBITDA rettificato è di 0,76x, in ulteriore leggero miglioramento rispetto allo 0,80x del 31 gennaio 2024.
La Posizione finanziaria netta sconta l’acquisto nell’esercizio di 46,1 milioni di Euro di azioni proprie (n. 19.749.000 azioni acquistate ad un prezzo medio di 2,5357 Euro, al netto di n. 2.578.740 azioni vendute ad un prezzo medio di 1,5273 Euro in quanto a servizio di piani di stock option) e la distribuzione di dividendi per 25,3 milioni di Euro.
Si rimanda ai paragrafi successivi per una disamina della posizione finanziaria netta della Capogruppo OVS S.p.A..
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 17
[IMAGE]
Stato patrimoniale consolidato sintetico
La tabella che segue espone la situazione patrimoniale consolidata del 2024 confrontata con quella della fine del precedente esercizio (in milioni di Euro). La stessa viene esposta anche Rettificata al fine di fornire una rappresentazione patrimoniale del Gruppo al netto dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 e riclassificando le passività per resi iscritte ai sensi dell’IFRS 15 (28,9 milioni di Euro al 31 gennaio 2025) tra le componenti del Capitale Circolante Operativo (rispetto all’esposizione di bilancio tra gli Altri debiti correnti).

€mln

31 Gennaio '25

 Reported

 

31 Gennaio '24

 Reported

 

Var.

 

 

 

 

 

 

Crediti Commerciali

107,0

 

105,2

 

1,8

Rimanenze

486,7

 

461,0

 

25,7

Debiti Commerciali

(435,0)

 

(400,6)

 

(34,3)

Capitale Circolante Operativo

158,8

 

165,5

 

(6,8)

Altri crediti (debiti) non finanziari a breve

(150,3)

 

(149,6)

 

(0,8)

Capitale Circolante Netto

8,4

 

16,0

 

(7,5)

Immobilizzazioni nette

2.146,9

 

2.100,3

 

46,6

Imposte differite nette

(28,9)

 

(27,8)

 

(1,1)

Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo

(19,2)

 

(11,3)

 

(8,0)

Benefici ai dipendenti e altri fondi

(34,5)

 

(34,4)

 

(0,1)

Capitale Investito Netto

2.072,7

 

2.042,8

 

29,9

Patrimonio Netto

893,2

 

900,9

 

(7,6)

Indebitamento Finanziario Netto

1.179,4

 

1.141,9

 

37,5

Totale Fonti di Finanziamento

2.072,7

 

2.042,8

 

29,9

€mln

31 Gennaio '25

 Rettificata

 

31 Gennaio '24

 Rettificata

 

Var.

 

 

 

 

 

 

Crediti Commerciali

78,2

 

80,1

 

(1,9)

Rimanenze

486,7

 

461,0

 

25,7

Debiti Commerciali

(441,6)

 

(405,4)

 

(36,2)

Capitale Circolante Operativo

123,3

 

135,7

 

(12,4)

Altri crediti (debiti) non finanziari a breve

(117,2)

 

(117,2)

 

(0,1)

Capitale Circolante Netto

6,1

 

18,5

 

(12,4)

Immobilizzazioni nette

1.202,5

 

1.184,2

 

18,3

Imposte differite nette

(35,9)

 

(34,8)

 

(1,1)

Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo

(30,9)

 

(23,0)

 

(8,0)

Benefici ai dipendenti e altri fondi

(34,5)

 

(34,4)

 

(0,1)

________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 18
[IMAGE]

Capitale Investito Netto

1.107,3

 

1.110,5

 

(3,2)

Patrimonio Netto

973,8

 

965,3

 

8,5

Indebitamento Finanziario Netto

133,5

 

145,2

 

(11,7)

Totale Fonti di Finanziamento

1.107,3

 

1.110,5

 

(3,2)

Il Capitale investito netto reported del Gruppo al 31 gennaio 2025, che include quindi anche gli impatti derivanti dall’IFRS 16, è pari a 2.072,7 milioni di Euro, in aumento di 29,9 milioni di Euro rispetto al 31 gennaio 2024, per l’effetto combinato di un ulteriore miglioramento nel capitale circolante operativo che si riduce nell’esercizio di 7,5 milioni di Euro, più che compensato da un significativo incremento delle immobilizzazioni nette per circa 46,6 milioni di Euro e imputabile principalmente all’incremento dei Diritti di utilizzo beni in leasing, anche per effetto delle modifiche contrattuali, e dalla ulteriore forte spinta degli investimenti anche nell’esercizio 2024.
Patrimonio netto
Il patrimonio netto consolidato è pari a 893,2 milioni di Euro al 31 gennaio 2025, in diminuzione rispetto allo scorso esercizio, quando era pari a 900,9 milioni di Euro. Tra le variazioni principali dell’esercizio, oltre al risultato, si segnalano (i) le variazioni nella riserva azioni proprie per -44,5 milioni di Euro per acquisti di azioni nei 12 mesi, già al netto delle azioni vendute nello stesso periodo in quanto a servizio di piani di stock option e (ii) la distribuzione di dividendi per 17,5 milioni di Euro (si ricorda che i dividendi erogati a febbraio 2024 per 7,8 milioni di Euro erano già stati deliberati a dicembre 2023 e quindi recepiti nei movimenti di patrimonio netto dell’esercizio 2023).
Il prospetto di riconciliazione del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio della Capogruppo con il patrimonio netto e il risultato dell’esercizio consolidati è riportato nelle successive Note illustrative al bilancio consolidato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 19
[IMAGE]
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato
La tabella che segue espone il rendiconto finanziario del 2024 confrontato con il rendiconto finanziario dell’esercizio precedente, entrambi riclassificati secondo criteri gestionali e rettificati per escludere gli effetti del principio contabile IFRS 16 in quanto lo stesso non comporta impatti sui flussi finanziari di Gruppo.

€mln

31 Gennaio '25

Escluso IFRS 16

 

31 Gennaio '24

Escluso IFRS 16

 

Var.

 

 

 

 

 

 

EBITDA - Rettificato

195,3

 

182,2

 

13,0

Rettifiche

(6,6)

 

(3,6)

 

(3,0)

Variazione Capitale Circolante Operativo

12,4

 

15,5

 

(3,1)

Altre Variazioni del Capitale Circolante

(2,3)

 

(1,2)

 

(1,2)

Investimenti Netti

(85,7)

 

(94,4)

 

8,7

Cash Flow Operativo

112,9

 

98,5

 

14,4

Oneri finanziari

(17,7)

 

(16,2)

 

(1,5)

Pagamenti TFR

(1,6)

 

(2,3)

 

0,7

Imposte e altro

(25,0)

 

(15,7)

 

(9,3)

Cash Flow Netto (esclusi movimenti PN, MtM derivati e IFRS 16)

68,6

 

64,3

 

4,3

Dividendi

(25,3)

 

(16,4)

 

(8,9)

Cash out per buyback

(46,1)

 

(31,4)

 

(14,8)

Cash Flow Netto (esclusi MtM derivati e IFRS 16)

(2,9)

 

16,5

 

(19,4)

Variazione MtM derivati

14,6

 

9,5

 

5,1

Cash Flow Netto (escluso IFRS 16)

11,7

 

25,9

 

(14,2)

Flusso di cassa operativo
Nella tabella di cui sopra sono esposti i flussi di cassa rettificati, al fine di rappresentare l’andamento gestionale del Gruppo al netto di eventi non ricorrenti e non afferenti alla gestione caratteristica, e rettificati per l’applicazione del principio contabile IFRS 16.
Il flusso di cassa dell’esercizio ha beneficiato del maggiore EBITDA e di investimenti inferiori rispetto al 2023, seppure ancora significativi per la conclusione dei progetti di miglioramento delle operations. Tali benefici sono stati in parte controbilanciati da un maggiore assorbimento di cassa per imposte rispetto al 2023 conseguentemente al venir meno di residue eccedenze di acconti.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 20
[IMAGE]
Dividendi
Grazie all‘ottima generazione di cassa anche nell’esercizio 2024, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli azionisti un pagamento di dividendo nella misura di 0,11 Euro per azione. La data di pagamento del dividendo, cedola n. 8, sarà il 25 giugno 2025 (data stacco cedola 23 giugno 2025 e record date 24 giugno 2025).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 21
[IMAGE]
Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2024
La tabella che segue espone i risultati economici consolidati del Gruppo relativi all’esercizio 2024 ed evidenzia separatamente l’effetto dell’applicazione dell’IFRS 16, degli oneri netti non ricorrenti ante IFRS 16, degli oneri da piani di stock option, degli ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation legate a business combination, dei proventi ed oneri afferenti a differenze cambio, sia realizzate che da valutazione delle poste in valuta (prevalentemente USD) alla reporting date, anche rispetto agli strumenti derivati forward contrattualizzati.

(milioni di Euro)

31 gennaio 2025 Reported

Riclassifica affitti

attivi

di cui

IFRS 16

di cui non ricorrenti

di cui Stock Option; Derivati; PPA, Differenze Cambio

 

31 gennaio 2025 Rettificato

 

 

 

 

 

 

 

 

Vendite Nette

1.632,0

 

 

0,6

0

 

1.631,4

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

689,1

 

 

0,7

6,3

(a)

682,2

Costi del personale

337,9

 

 

0,9

3,1

(b)

333,9

Costi per servizi

247,5

 

(1,0)

1,7

 

 

246,9

Costi per godimento beni di terzi

41,9

(15,8)

(196,1)

0,8

 

 

221,3

Accantonamenti

9,5

 

 

2,0

 

 

7,5

Altri proventi e ricavi operativi (*)

(92,0)

15,8

(1,7)

 

 

 

(74,4)

Altri oneri operativi

21,0

 

1,0

1,2

 

 

18,8

Margine operativo lordo - EBITDA

377,0

 

197,8

(6,6)

(9,4)

 

195,3

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni

229,1

 

152,8

0,8

9,3

(c)

66,2

Risultato operativo - EBIT

147,9

 

45,1

(7,4)

(18,7)

 

129,0

Proventi (Oneri) finanziari netti

(70,1)

 

(63,9)

 

13,4

(d)

(19,5)

Risultato prima delle imposte

77,9

 

(18,8)

(7,4)

(5,4)

 

109,5

Imposte

(25,8)

 

2,7

1,8

1,3

 

(31,6)

Risultato dell'esercizio

52,1

 

(16,1)

(5,6)

(4,1)

 

77,9

 

(*) Gli Altri proventi e ricavi operativi sono stati riclassificati tra i Costi operativi netti totali per fornire una corretta rappresentazione del margine commerciale (Gross Margin).

 

(a) Si riferiscono a differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Proventi (Oneri) finanziari netti” alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci".

 

(b) Si riferiscono a costi rilevati nell'esercizio relativi ai piani di stock option e stock grant.

 

(c) Si riferiscono ad ammortamenti di beni intangibili derivanti da PPA.

 

(d) Si riferiscono principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest'ultime riclassificate alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci").

________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 22
[IMAGE]
Di seguito la tabella di raccordo per l’esercizio 2023:

(milioni di Euro)

31 gennaio 2024 Reported

Riclassifica affitti

attivi

di cui

IFRS 16

di cui non ricorrenti

di cui Stock Option; Derivati; PPA, Differenze Cambio

 

31 gennaio 2024 Rettificato

 

 

 

 

 

 

 

 

Vendite Nette

1.535,2

 

 

(0,4)

 

 

1.535,6

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

665,7

 

 

0,3

9,3

(a)

656,1

Costi del personale

312,2

 

(0,0)

0,8

1,5

(b)

309,8

Costi per servizi

233,7

 

(0,9)

1,2

 

 

233,3

Costi per godimento beni di terzi

38,5

(16,3)

(193,1)

0,8

 

 

214,5

Accantonamenti

2,8

 

 

 

 

 

2,8

Altri proventi e ricavi operativi (*)

(95,6)

16,3

1,4

 

 

 

(80,7)

Altri oneri operativi

18,4

 

0,8

0,1

 

 

17,5

Margine operativo lordo - EBITDA

359,5

 

191,7

(3,6)

(10,8)

 

182,2

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni

232,5

 

158,2

2,6

8,6

(c)

63,1

Risultato operativo - EBIT

126,9

 

33,5

(6,3)

(19,4)

 

119,1

Proventi (Oneri) finanziari netti

(54,6)

 

(40,9)

 

4,1

(d)

(17,8)

Risultato prima delle imposte

72,3

 

(7,4)

(6,3)

(15,4)

 

101,3

Imposte

(19,9)

 

0,3

1,5

3,7

 

(25,5)

Risultato dell'esercizio

52,4

 

(7,1)

(4,8)

(11,7)

 

75,9

 

(*) Gli Altri proventi e ricavi operativi sono stati riclassificati tra i Costi operativi netti totali per fornire una corretta rappresentazione del margine commerciale (Gross Margin).

 

(a) Si riferiscono a differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da “Proventi (Oneri) finanziari netti” alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci".

 

(b) Si riferiscono a costi rilevati nell'esercizio relativi ai piani di stock option e stock grant.

 

(c) Si riferiscono ad ammortamenti di beni intangibili derivanti da PPA.

 

(d) Si riferiscono principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest'ultime riclassificate alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci").

Per quanto riguarda i risultati al 31 gennaio 2025 si segnala che:
I Ricavi e proventi, pari a 1.631,4 milioni di Euro, includono principalmente le vendite al dettaglio realizzate sotto le insegne OVS, Upim e Stefanel.
Il Margine operativo lordo o EBITDA rettificato, dato dal differenziale tra i Ricavi ed i Costi operativi, al netto degli effetti dell’IFRS 16, depurati degli ammortamenti (inclusi gli ammortamenti di beni
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 23
[IMAGE]
intangibili emersi per effetto di purchase price allocation legate a business combination), degli oneri non ricorrenti, dei piani di stock option, e rettificato per tener conto delle differenze cambio realizzate su strumenti forward stipulati dal Gruppo e sottostanti a merce già acquistata e venduta, è pari a 195,3 milioni di Euro, pari al 12,0% delle vendite.
Il Risultato prima delle imposte reported e rettificato è rispettivamente pari a 77,9 milioni di Euro e 109,5 milioni di Euro (quest’ultimo al netto degli effetti dell’IFRS 16, dei costi non ricorrenti e degli altri costi di cui alla quinta colonna del prospetto).
Le imposte nette sono pari a 25,8 milioni di Euro e riflettono un incremento di tax rate che, nell’esercizio, passa dal 27,6% al 33,1% dovuto a mutamenti normativi a livello sia internazionale sia nazionale.
Il Risultato dell’esercizio reported e rettificato è rispettivamente pari a 52,1 milioni di Euro e 77,9 milioni di Euro, al netto degli oneri di cui sopra.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 24
[IMAGE]
Impatti del principio contabile IFRS 16 e indicatori alternativi di performance
Di seguito si riporta il prospetto di Conto economico consolidato relativo all’esercizio 2024 includendo ed escludendo gli effetti del principio contabile IFRS 16.

€mln

31 Gennaio '25 Reported

 

Effetti

IFRS 16

 

31 Gennaio '25 Escluso IFRS 16

Ricavi

1.632,0

 

 

 

1.632,0

Altri proventi e ricavi operativi

92,0

 

(1,7)

 

90,3

Totale Ricavi

1.723,9

 

(1,7)

 

1.722,2

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

689,1

 

 

 

689,1

Costi del personale

337,9

 

 

 

337,9

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni

229,1

 

(152,8)

 

76,3

Altre spese operative

 

 

 

 

 

Costi per servizi

247,5

 

1,0

 

248,6

Costi per godimento di beni di terzi

41,9

 

196,1

 

237,9

Svalutazioni e accantonamenti

9,5

 

 

 

9,5

Altri oneri operativi

21,0

 

(1,0)

 

20,1

Risultato ante oneri finanziari netti e imposte

147,9

 

(45,1)

 

102,9

Proventi finanziari

1,3

 

(0,0)

 

1,3

Oneri finanziari

84,7

 

(63,9)

 

20,8

Differenze cambio

13,4

 

 

 

13,4

Proventi (Oneri) da partecipazioni

(0,0)

 

 

 

(0,0)

Risultato dell'esercizio ante imposte

77,9

 

18,8

 

96,7

Imposte

25,8

 

2,7

 

28,5

Risultato dell'esercizio

52,1

 

16,1

 

68,2

Di seguito si fornisce una visione di sintesi degli stessi sui principali indicatori di performance economica:

€mln

31 Gennaio '25 Reported

 

Effetti

IFRS 16

 

31 Gennaio '25 Escluso IFRS 16

 

 

 

 

 

 

Vendite Nette

1.632,0

 

 

 

1.632,0

 

 

 

 

 

 

Gross Margin

942,8

 

 

 

942,8

% su vendite nette

57,8%

 

 

 

57,8%

Margine operativo lordo - EBITDA

377,0

 

(197,8)

 

179,2

% su vendite nette

23,1%

 

 

 

11,0%

Risultato Operativo - EBIT

147,9

 

(45,1)

 

102,9

% su vendite nette

9,1%

 

 

 

6,3%

Risultato prima delle imposte

77,9

 

18,8

 

96,7

% sulle vendite nette

4,8%

 

 

 

5,9%

Risultato dell'esercizio

52,1

 

16,1

 

68,2

________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 25
[IMAGE]

% sulle vendite nette

3,2%

 

 

 

4,2%

Come già indicato in premessa, a partire dall’esercizio 2019, con l’applicazione del principio contabile IFRS 16, i principali indicatori economici e finanziari risultano fortemente impattati e non comparabili con i dati dei periodi precedenti al 2019. Con riferimento ai dati economici suesposti, il riconoscimento di 152,8 milioni di Euro di ammortamenti su Diritti di utilizzo beni in leasing iscritti tra le Immobilizzazioni materiali, insieme a 63,9 milioni di Euro di interessi passivi netti sulle Passività nette per leasing, in sostituzione di 197,8 milioni di Euro di costi netti per affitti (per i contratti di affitto e di sublocazione rientranti in tale principio) determinano un incremento del Risultato operativo e dell’EBITDA.
Di seguito si riporta lo schema della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata riclassificata al 31 gennaio 2025, includendo ed escludendo gli effetti del principio contabile IFRS 16.

€mln

31 Gennaio '25 Reported

 

Effetti

IFRS 16

 

31 Gennaio '25 Escluso IFRS 16

 

 

 

 

 

 

Crediti Commerciali

107,0

 

0

 

107,0

Rimanenze

486,7

 

0

 

486,7

Debiti Commerciali

(435,0)

 

(6,6)

 

(441,6)

Capitale Circolante Operativo

158,8

 

(6,6)

 

152,2

Altri crediti (debiti) non finanziari a breve

(150,3)

 

4,3

 

(146,1)

Capitale Circolante Netto

8,4

 

(2,3)

 

6,1

Immobilizzazioni nette

2.146,9

 

(944,4)

 

1.202,5

Imposte differite nette

(28,9)

 

(7,0)

 

(35,9)

Altri crediti (debiti) non finanziari a lungo

(19,2)

 

(11,7)

 

(30,9)

Benefici ai dipendenti e altri fondi

(34,5)

 

0

 

(34,5)

Capitale Investito Netto

2.072,7

 

(965,4)

 

1.107,3

Patrimonio Netto

893,2

 

80,5

 

973,8

Indebitamento Finanziario Netto

1.179,4

 

(1.045,9)

 

133,5

Totale Fonti di Finanziamento

2.072,7

 

(965,4)

 

1.107,3

Indicatori alternativi di performance
Il Gruppo OVS utilizza alcuni indicatori alternativi di performance che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS, per consentire una migliore valutazione dell’andamento del Gruppo.
Pertanto il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e il saldo ottenuto potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
Tali indicatori alternativi di performance, sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e
determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015. Si
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 26
[IMAGE]
riferiscono solo alla performance dell’esercizio contabile oggetto della presente Relazione finanziaria annuale e degli esercizi posti a confronto e non alla performance attesa del Gruppo e non devono essere considerati sostitutivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS).
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nella Relazione finanziaria annuale:
Vendite Nette rettificate: sono rappresentate dal totale dei Ricavi, al netto di Ricavi non ricorrenti.
Acquisti di materie prime, di consumo e merci rettificati: sono rappresentati dagli Acquisti di materie prime, di consumo e merci, al netto di componenti non ricorrenti, ma includendo le differenze cambio per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate dalla voce “Proventi (Oneri) finanziari netti”.
Gross Margin reported: primo margine sulle vendite, calcolato come differenza tra le Vendite Nette e gli Acquisti di materie prime, di consumo e merci.
Gross Margin rettificato: è calcolato come differenza tra le Vendite Nette rettificate e gli Acquisti di materie prime, di consumo e merci rettificati.
In merito a EBITDA reported, EBITDA rettificato, Risultato Operativo reported, Risultato Operativo rettificato (EBIT), Risultato prima delle imposte rettificato (PBT) e Risultato dell’esercizio rettificato si rinvia al precedente paragrafo “Raccordo dei risultati economici consolidati dell’esercizio 2024”.
Capitale investito netto: è rappresentato dal totale delle Attività non correnti e delle Attività correnti, ad esclusione di quelle finanziarie (Attività finanziarie correnti e non correnti, Attività finanziarie per leasing correnti e non correnti e Cassa e banche) al netto delle Passività non correnti e delle Passività correnti, ad esclusione di quelle finanziarie (Passività finanziarie correnti e non correnti e Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti).
Capitale investito netto rettificato: è rappresentato dal Capitale investito netto escludendo gli impatti derivanti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16.
Posizione Finanziaria Netta o Indebitamento (finanziario) netto: è calcolato come somma delle Passività finanziarie correnti e non correnti e delle Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti, al netto del saldo di Cassa e banche, delle Attività finanziarie correnti e non correnti comprendenti il valore equo, se positivo, degli strumenti derivati e delle Attività finanziarie per leasing correnti e non correnti.
Posizione Finanziaria Netta rettificata o Indebitamento (finanziario) netto rettificato: è rappresentato dall’Indebitamento (finanziario) netto escludendo gli impatti sulle Passività per leasing correnti e non correnti derivanti dal principio contabile IFRS 16 e gli impatti derivanti dal mark-to-market.
Lo stesso è talvolta calcolato anche come media aritmetica degli indebitamenti finanziari netti puntuali mensili (ad esempio come media aritmetica degli ultimi 12 mesi).
Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato: è rappresentato dal flusso di cassa netto generato (assorbito) dall’attività operativa, di investimento e di finanziamento, escludendo gli effetti derivanti dal principio contabile IFRS 16, e riclassificato secondo criteri gestionali, partendo cioè dal flusso operativo dell’EBITDA rettificato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 27
[IMAGE]
Andamento della Gestione della Capogruppo OVS S.p.A.
La tabella che segue espone i risultati economici della Capogruppo OVS S.p.A. relativi all’esercizio 2024 ed evidenzia separatamente gli effetti dell’applicazione dell’IFRS 16, degli oneri netti non ricorrenti ante IFRS 16, degli oneri da piani di stock option e performance share, degli ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) legate a business combination, dei proventi ed oneri afferenti a differenze cambio, sia realizzate che da valutazione delle poste in valuta (prevalentemente USD) alla reporting date, anche rispetto agli strumenti derivati forward contrattualizzati.

 

31 gennaio 2025 Reported

 

di cui              IFRS 16

di cui non ricorrenti

 

31 gennaio 2025 Rettificato

(milioni di Euro)

Riclassifica

affitti attivi

di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio

 

 

 

 

 

 

 

Vendite nette

1.597,6

 

 

 

 

1.597,6

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

713,9

 

 

 

6,3

707,6

Costi del personale

325,7

 

 

0,4

3,1

322,2

Costi per servizi

239,2

 

(1,0)

1,3

 

238,9

Costi per godimento beni di terzi

39,9

(15,8)

(193,1)

 

 

217,2

Accantonamenti

8,6

 

 

1,2

 

7,4

Altri proventi e ricavi operativi (*)

(97,2)

15,8

(1,3)

 

 

(80,1)

Altri oneri operativi

18,6

 

1,0

0,2

 

17,4

Margine operativo lordo - EBITDA

348,9

 

194,4

(3,1)

(9,4)

167,0

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni

222,1

 

150,2

 

8,6

63,3

Risultato operativo - EBIT

126,8

 

44,2

(3,1)

(18,0)

103,7

Proventi (Oneri) da partecipazioni

16,3

 

 

 

0

16,3

Proventi (Oneri) finanziari netti e differenze cambio

(66,8)

 

(62,8)

 

14,3

(18,3)

Risultato prima delle imposte

76,3

 

(18,6)

(3,1)

(3,7)

101,7

Imposte

(24,7)

 

2,7

0,7

0,9

(29,0)

Risultato dell'esercizio

51,6

 

(15,9)

(2,4)

(2,8)

72,7

(*) Gli altri proventi e ricavi operativi sono stati riclassificati tra i Costi operativi netti totali per fornire una corretta rappresentazione del margine commerciale (Gross Margin).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 28
[IMAGE]
Di seguito la tabella di raccordo per l’esercizio 2023:

 

31 gennaio 2024 Reported

 

di cui              IFRS 16

di cui non ricorrenti

 

31 gennaio 2024 Rettificato

(milioni di Euro)

Riclassifica affitti attivi

di cui Stock Option; Derivati; PPA; Differenze cambio

 

 

 

 

 

 

 

Vendite nette

1.526,3

 

 

(0,7)

 

1.527,0

Acquisti di materie prime, di consumo e merci

699,9

 

 

 

9,3

690,6

Costi del personale

299,7

 

 

0,5

1,5

297,7

Costi per servizi

229,8

 

(0,8)

0,8

 

229,8

Costi per godimento beni di terzi

36,3

(16,3)

(190,1)

 

 

210,1

Accantonamenti

2,7

 

 

 

 

2,7

Altri proventi e ricavi operativi (*)

(93,8)

16,3

1,4

 

 

(78,9)

Altri oneri operativi

17,0

 

0,8

 

 

16,2

Margine operativo lordo - EBITDA

334,7

 

188,7

(2,0)

(10,8)

158,8

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni

227,7

 

155,7

2,1

8,6

61,3

Risultato operativo - EBIT

107,0

 

33,0

(4,1)

(19,4)

97,5

Proventi (Oneri) da partecipazioni

23,0

 

 

 

 

23,0

Proventi (Oneri) finanziari netti e differenze cambio

(52,5)

 

(40,2)

 

5,0

(17,3)

Risultato prima delle imposte

77,5

 

(7,2)

(4,1)

(14,4)

103,2

Imposte

(18,6)

 

0,3

1,0

3,5

(23,4)

Risultato dell'esercizio

58,9

 

(6,9)

(3,1)

(10,9)

79,8

(*) Gli altri proventi e ricavi operativi sono stati riclassificati tra i Costi operativi netti totali per fornire una corretta rappresentazione del margine commerciale (Gross Margin).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 29
[IMAGE]
Per quanto riguarda i risultati al 31 gennaio 2025 si segnala che:
Le Vendite nette, pari a 1.597,6 milioni di Euro includono principalmente le vendite al dettaglio realizzate sotto le insegne OVS, Upim e Stefanel.
Gli ammortamenti, pari a 222,1 milioni di Euro, sono riconducibili ai diritti di utilizzo beni in leasing per 150,2 milioni di Euro, mentre per la restante parte riguardano essenzialmente le migliorie e gli allestimenti dei negozi.
Le Altre spese operative, al netto degli altri proventi e ricavi, sono pari a 209,1 milioni di Euro; sarebbero risultate pari a 400,8 milioni di Euro al lordo degli effetti dell’IFRS 16 pari a 194,4 milioni di Euro e degli oneri non ricorrenti pari a 2,7 milioni di Euro e risulterebbero così composte: costi per godimento beni di terzi (217,2 milioni di Euro), costi per servizi (238,9 milioni di Euro), oneri diversi di gestione (17,4 milioni di Euro), svalutazioni e accantonamenti (7,4 milioni di Euro), al netto degli altri proventi e ricavi (80,1 milioni di Euro).
I proventi (oneri) da partecipazioni includono proventi per dividendi incassati dalla controllata OVS Hong Kong Sourcing Ltd per 23,5 milioni di Euro e dalla controllata 82 S.r.l. per 1,4 milioni di Euro e oneri derivanti dalla svalutazione delle partecipate italiane ed estere per complessivi 8,5 milioni di Euro.
Gli oneri finanziari netti pari a 66,8 milioni di Euro, al lordo degli effetti dell’IFRS 16 pari a 62,8 milioni di Euro, sarebbero risultati negativi e pari a 18,3 milioni di Euro e derivano da oneri finanziari per 20,6 milioni di Euro e differenze cambio negative e fair value positivo degli strumenti derivati forward a conto economico per 14,3 milioni di Euro.
Le imposte sono negative per 24,7 milioni di Euro, in assenza delle poste rettificative nelle colonne del prospetto sarebbero state negative per 29,0 milioni di Euro.
Il Risultato dell’esercizio reported e rettificato è, rispettivamente, positivo per 51,6 milioni di Euro e ugualmente positivo per 72,7 milioni di Euro.
L’andamento patrimoniale e finanziario
Di seguito si evidenzia l’andamento patrimoniale e finanziario, i cui dettagli sono meglio descritti nelle successive Note illustrative al bilancio separato.

(milioni di Euro)

 

 

 

31 gennaio 2025

31 gennaio 2024

 

 

 

 

 

 

Capitale di funzionamento (A)

 

 

 

(91,2)

(69,6)

Capitale investito netto (B)

 

 

 

2.118,9

2.081,5

Indebitamento finanziario netto

 

 

 

1.154,2

1.130,2

Patrimonio netto

 

 

 

873,5

881,7

(A) La voce include: Crediti e debiti commerciali, Attività per imposte correnti e anticipate, Altri crediti, Rimanenze, Passività per imposte correnti e differite, Altri debiti, Benefici ai dipendenti e Fondi per rischi ed oneri.
(B) La voce include: Immobili, Impianti e macchinari, Diritto di utilizzo beni in leasing, Immobilizzazioni immateriali, Avviamento e Partecipazioni.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 30
[IMAGE]
La gestione finanziaria
L’indebitamento finanziario netto al 31 gennaio 2025 è pari a 1.154,2 milioni di Euro, era pari a 1.130,2 milioni di Euro al 31 gennaio 2024.
Il dettaglio è il seguente (in milioni di Euro):

(milioni di Euro)

 

 

31 gennaio 2025

31 gennaio 2024

 

 

 

 

 

Disponibilità liquide e attività finanziarie nette

 

 

80,5

93,1

Crediti / (Debiti) per derivati

 

 

14,8

0,3

Crediti / (Debiti) finanziari verso terzi

 

 

5,9

6,6

Crediti / (Debiti) finanziari verso società controllate

 

 

20,6

12,3

Crediti / (Debiti) finanziari verso banche

 

 

(241,2)

(256,1)

Crediti / (Debiti) finanziari verso altri finanziatori

 

 

0

0

Crediti / (Debiti) finanziari per leasing

 

 

(1.034,8)

(986,4)

Posizione finanziaria netta

 

 

(1.154,2)

(1.130,2)

Escludendo i debiti contabilizzati per effetto del principio contabile IFRS 16, ma mantenendo solo quei leasing ex IAS 17, la posizione finanziaria netta di OVS S.p.A. passa da 145,6 milioni di Euro al 31 gennaio 2024 a 120,1 milioni di Euro al 31 gennaio 2025, riflettendo da un lato le ottime performance di cassa dell’esercizio, sia in termini operativi sia per quanto riguarda la gestione del capitale circolante, e dall’altro il mark to market positivo alla fine dell’esercizio dei contratti di acquisto valuta a termine.
I debiti verso istituti bancari sono illustrati nel prosieguo di questa Relazione.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 31
[IMAGE]
Principali società controllate
OVS Hong Kong Sourcing Ltd
OVS Hong Kong Sourcing Ltd, con sede a Hong Kong, opera nelle regioni dell’Estremo Oriente (principalmente Cina, Bangladesh e India e più in generale nelle aree extra europee), con l’obiettivo di selezionare fornitori, acquisire ordini, gestire tutta la fase di sviluppo del prodotto e di controllo qualità, fino alla fase di spedizione. OVS Hong Kong Sourcing Ltd, con le proprie strutture dislocate in diversi paesi, è in grado di supportare le attività di produzione e monitorare che i costi e la qualità dei prodotti siano in linea con gli standard di Gruppo. In particolar modo l’attività della società è stata rivolta al consolidamento dei rapporti di fornitura esistenti nell’area asiatica, con un rinforzo ulteriore della presenza in Bangladesh e in Cina attraverso un allargamento dei volumi di acquisto. Allo stesso tempo si sono incrementati gli acquisti anche nell’area India e Pakistan ed è continuata la ricerca di ulteriori fonti di approvvigionamento presso paesi dell’area che possano garantire gli standard qualitativi richiesti dal Gruppo in un contesto di migliore economicità (quali Cambogia e Vietnam).
Nell’esercizio 2024 la società ha conseguito un risultato netto positivo per 22,9 milioni di Euro (23,3 milioni di Euro nel 2023).
OVS Maloprodaja d.o.o.
La società opera nel mercato croato gestendo attualmente 4 negozi diretti con l’insegna OVS.
Nel corso del 2024 non si evidenziano variazioni di perimetro nei negozi diretti gestiti.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Department Stores d.o.o.
La società opera nel mercato serbo gestendo direttamente 11 negozi con l’insegna OVS.
Nel corso del 2024 non si sono registrate né chiusure né nuove aperture di punti vendita.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Fashion España S.L.
La società OVS Fashion España S.L., acquisita nel corso del 2016 al fine di una più diretta gestione nell’importante mercato retail spagnolo, gestisce il network di vendita in Spagna con 111 punti vendita in franchising e 1 negozio diretto Kids. Nel corso del 2024, con riferimento ai negozi in franchising, si evidenziano 18 nuove aperture e 3 chiusure di punti vendita.
Dal 2023 la società gestisce inoltre un negozio diretto ad insegna PIOMBO a Madrid.
La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 32
[IMAGE]
OVS France S.A.S.
La società OVS France S.A.S., costituita nel 2018, ha inizialmente operato tramite gestione diretta di punti vendita in Francia, dapprima full format per poi focalizzarsi dal 2022 sul formato “Kids”. Stante i risultati non soddisfacenti nel corso del 2024 questi business sono stati interrotti e, ad oggi, è gestito esclusivamente il negozio diretto a insegna PIOMBO in Rue St. Honoré a Parigi. La società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
OVS Germany G.m.b.H.
La società OVS Germany G.m.b.H. è stata costituita in data 28 settembre 2022 con sede legale a Lipsia. Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata al 100% da OVS S.p.A.. Già nel corso dell’esercizio 2023 la società aveva proceduto alla chiusura definitiva del suo unico negozio diretto ad insegna STEFANEL, aperto a Düsseldorf nel corso del 2022. Ad oggi pertanto la società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
Vespucci Fashion, Inc.
La società Vespucci Fashion, Inc. è stata costituita in data 3 maggio 2022 con sede legale a New York (USA). Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata all’80% da OVS S.p.A.
Nel corso dell’esercizio 2024 la società ha continuato la sua attività di gestione dell’unico negozio diretto ad insegna PIOMBO, operativo in una primaria strada commerciale di Soho, a New York fino alla sua chiusura definitiva avvenuta a gennaio 2025. Ad oggi la società non risulta significativa ai fini del bilancio consolidato.
82 S.r.l.
La società 82 S.r.l. è stata costituita nell’esercizio 2017, e risulta controllata da OVS S.p.A. che ne detiene il 70%. Il partner Massimo Piombo è socio di minoranza detenendo il restante 30%. La società era stata costituita inizialmente al fine di intraprendere lo sviluppo tramite alcuni punti vendita dell’insegna PIOMBO, dedicata all’abbigliamento upper casual uomo. Nel corso del 2018 82 S.r.l., licenziataria del marchio “PIOMBO”, per esigenze organizzative e dopo articolate trattative, ha concesso a OVS S.p.A. la sublicenza del marchio ed ha contestualmente rivisto la propria strategia di apertura di negozi diretti, concentrando il proprio business sulla gestione operativa del marchio. Nell’ambito di tale strategia, il 9 marzo 2021 è stato sottoscritto il contratto di cessione del marchio PIOMBO con Ciro Paone S.p.A. per effetto del quale la società è divenuta proprietaria del marchio.
Nell’esercizio 2024 la società ha conseguito un risultato netto positivo per 2,2 milioni di Euro (2,0 milioni di Euro nel 2023).
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 33
[IMAGE]
OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l.
La società OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. è stata costituita in data 21 giugno 2022 con sede legale a Venezia-Mestre. Alla data del presente bilancio consolidato la società è controllata al 100% da OVS S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 2024 è proseguito il programma di investimenti triennali, sia nell’ambito Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, sia nell’ambito logistico. Il Contratto di Programma definitivo tra OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. e la Regione Puglia Dipartimento di Sviluppo Economico è stato sottoscritto in data 29 novembre 2023: si ricorda che i programmi di investimento della OVS Innovazione e Sostenibilità S.r.l. ammontano a complessivi Euro 36.152.507, che sono stati approvati dalla Regione Puglia ai fini della loro inclusione nel programma oggetto di agevolazioni, di cui 20,7 milioni di Euro in ricerca industriale e sviluppo sperimentale e 15,5 milioni di Euro in attivi materiali.
Nell’esercizio 2024 la società ha conseguito un risultato netto negativo per 1,2 milioni di Euro (0,2 milioni di Euro nel 2023).
JB Licenses S.r.l.
La società è stata costituita in data 27 marzo 2024, mediante atto di scissione parziale dalla società J. Brand International S.r.l. relativa al ramo licenze. In data 10 aprile 2024 si è perfezionata l’acquisizione del 100% delle quote da parte di OVS S.p.A. che ne detiene quindi il controllo.
La società gestisce un ampio portafoglio di licenze e commercializza, nei diversi canali wholesale, FOB e retail, prodotti di abbigliamento e accessori con tali brand o private label a clienti tra i quali la capogruppo, Prenatal, Capri, Eurospin, NKD. Nell’esercizio 2024 le principali licenze vendute sono state Slazenger, Sonic, Peanuts, Russell Athletic, Pokémon.
Il primo esercizio sociale di JB Licenses S.r.l. si chiude con un risultato netto positivo per 1,5 milioni di Euro.
Energia Verde Uno S.r.l.
La società Energia Verde Uno S.r.l. è stata costituita in data 26 luglio 2022 con sede legale a Venezia-Mestre allo scopo di avviare una joint venture finalizzata allo sviluppo, realizzazione e gestione di alcuni progetti fotovoltaici in Italia. Alla data del presente bilancio consolidato la società, controllata al 51% da OVS S.p.A., è ancora inattiva e risulta pertanto non significativa ai fini del bilancio consolidato.
________________________________________________________________________________
Relazione finanziaria annuale 2024 34
[IMAGE]
Principali rischi e incertezze
Il Gruppo opera nell’ambito delle attività commerciali, al dettaglio ed all’ingrosso, con esposizione ai rischi di mercato in connessione a modifiche nei tassi di interesse, nei tassi di cambio e nei prezzi delle merci. Il rischio di variazione dei prezzi e dei flussi finanziari è connesso alla natura stessa del business ed è solo parzialmente mitigabile attraverso l’utilizzo di appropriate politiche di gestione del rischio.
Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo al rischio di potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte.
Il contesto macroeconomico attuale ha reso sempre più importante il continuo monitoraggio del credito, per cercare di anticipare situazioni di rischio di insolvenza e di ritardo nel rispetto dei termini di pagamento.
Per l’esercizio in esame non vi sono concentrazioni significative di rischio di credito.
Per ridurre il rischio in oggetto generalmente il Gruppo ottiene garanzie sotto forma di fidejussioni a fronte dei crediti concessi per forniture di merci.
Le attività finanziarie sono rilevate in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.
In merito alle valutazioni condotte dal Gruppo sui rischi di credito connessi all’attuale contesto macroeconomico si rinvia ai paragrafi